
I luoghi più belli in Italia dove trascorrere San Valentino
La festa degli innamorati è ormai alle porte, e voi potreste ancora essere privi di idee per stupire la vostra dolce metà… Se avete abbandonato l’ipotesi Parigi (sempre bellissima ma ormai quasi “banale”) ma volete qualcosa di più di ...

Cured meats of Southern Italy
Italian charcuterie production is fragmented into a variety of products that operates locally, outside of a unified framework, and that's why we tend to consider a regional delicacies. The type of salami is often linked to the traditions that go ...

Колбасы Южной Италии
Итальянского производства колбасные изделия раздроблена на различные продукты, который работает локально, вне единой структуры, и ...

I Salumi dell’Italia meridionale
La produzione salumiera italiana è frammentata in una gran varietà di prodotti a carattere territoriale, al di fuori di un quadro unitario, e per questo si tende a considerare una salumeria regionale. La tipologia dei salumi è spesso legata alle ...

Cured meats of Central Italy
Unlike in the North, where they use various types of meat (pork, beef, lamb, goat and poultry), cured meats in central Italy are made almost exclusively with pork, and are not usually aged for long. On this ideal trip in the central regions we have ...

Колбасы Центральной Италии
В отличие от севера, где они используют различные виды мяса (свинина, говядина, козлятина и мясо птицы), колбасные изделия в центральной ...

I salumi del Centro Italia
A differenza che nelle regioni del Nord, dove si usano varie tipologie di carni (suine, bovine, ovo-caprinei e avicole), i salumi del Centro Italia sono fatti quasi esclusivamente con carni suine, e di solito non vengono stagionati a lungo. In ...

Cured meats from North of Italy
There are few gastronomic specialties such as cured meats, that still represent faithfully biodiversity, history and regional traditions. In Italy there are almost 700 different kinds of cured meats: a cultural heritage that is unique in the world. ...

Колбасы Северной Италии
Есть несколько гастрономических блюд, такие как колбасы, по-прежнему представляют добросовестно биоразнообразие, история и ...

The Castle of Torrechiara
Around the city of Parma, in the same hills where they produce famous wines, cheeses and hams, are littered a series of wonderful castles that demand the traveler's attention. The best preserved one is called Castle of Torrechiara. Torrechiara ...

Verdi’s Places – The Master in Parma
Today, everything in the city is about Verdi. If you're tourists or lovers of Verdi, turning the streets of Parma you will always find references to the Master, sites and monuments dedicated to him. Let's start with a monument that no longer ...

I salumi del Nord Italia
Sono poche le specialità gastronomiche che, come i salumi, rappresentano ancora oggi fedelmente biodiversità, storia e tradizioni regionali. In Italia esistono quasi 700 diversi generi di salume: un patrimonio culturale che non ha eguali al mondo. ...

Verdi’s Places – The Master between Paris and Sant’Agata
After the triumph of Nabucco, the road to success was leveled to Verdi, who began to compose operas, almost one for year for the next ten years. Verdi himself, however, called this period "the years of jail", because mostly of works was carried out ...

Forte dei Marmi
Forte dei Marmi Sea and culture: this is the combination that best describes the characteristics of Forte dei Marmi, which has always been one of the most famous touristic centers of the Tuscan coast. A city rich in history, Forte dei Marmi ...

Форте дей Марми
Море и культура: это комбинация, которая наилучшим образом описывает характеристики Форте дей Марми, который всегда был одним из самых ...

Verdi’s Places – the young Giuseppe in Busseto
Due to the imminent departure of “Festival Verdi 2014”, in the following article we would like to propose an "overview" of Giuseppe Verdi, on his life, the places somehow related to his person, the relationship with the countries that hosted him ...

Il Festival del Prosciutto di Parma
Il Prosciutto di Parma è un salume tipico delle colline parmensi, prodotto in una zona, a sud della via Emilia (a una distanza di almeno 5 chilometri da essa, ma al di sotto dei 900 metri di altitudine), delimitata a est dal fiume Enza e a ovest ...

Il Festival della Filosofia a Modena, Carpi e Sassuolo
Inizia oggi a Modena, Sassuolo e Carpi il tradizionale Festival della Filosofia (dal 12-14 settembre), che ha raggiunto ormai la sua quattordicesima edizione. Dedicato quest’anno alla gloria, in tutte le sue sfumature, darà rilievo anche al ...

Forte dei Marmi
Mare e cultura: questo il binomio unico che descrive al meglio le caratteristiche di Forte dei Marmi, da sempre uno dei centri turistici più famosi del litorale toscano. Città ricca di storia, Forte dei Marmi iniziò a espandersi in maniera ...

Il pane del Nord Italia
In una terra come l’Italia, con la sua geografia e la sua storia di dominazioni straniere, il pane non sfugge certo alla regola dell’estrema eterogeneità. In ogni regione si trovano diverse tipologie di pane, che si accompagnano ...

Il Festival “La Versiliana”
Siamo ormai nel cuore dell’estate, e come tutti gli anni a Marina di Pietrasanta, una delle località balneari più rinomate della Versilia, si svolge il famoso Festival "La Versiliana", arrivato alla sua trentacinquesima edizione. Il Festival ha ...

Il Pane del Centro Italia
Nelle regioni del centro Italia il pane è caratterizzato quasi esclusivamente da farine di grano tenero. In passato però, in alcune delle regioni più montuose, più che un cibo quotidiano, a causa della perenne insufficienza di raccolti ...

Il Castello di Torrechiara
In cima alla collina attorno alla quale sorge il paese di Torrechiara, a dominare le abitazioni e la vasta campagna circostante, si erge maestoso il Castello di Torrechiara, uno dei famosi “castelli del Ducato” disseminati in tutto il ...

Il pane del Sud Italia
I Pani del Sud Italia da alcuni sono considerati i più buoni della penisola. Che sia vero oppure no, basta recarsi in qualunque forno del meridione per capire che qui il pane non è solo cibo e alimento, ma è tradizione, sapienza, conoscenza ...

La Rocca Meli Lupi a Soragna
Se avete intenzione di visitare i paesi della "bassa" parmense (sulle orme di Giuseppe Verdi a Busseto, o alla scoperta dei prodotti tipici lungo la "Strada dei Sapori"), non potete assolutamente rinunciare a una visita a Soragna, un piccolo comune ...

L’anno del Bicentenario di Giuseppe Verdi
Sono passati 200 anni dalla nascita del più famoso compositore italiano Giuseppe Verdi, e nonostante i due secoli trascorsi oggi la sua fama e la gente che lo segue con passione è in continuo aumento. Ogni anno prendono vita numerosi eventi ...