Il Festival della Filosofia a Modena, Carpi e Sassuolo
Inizia oggi a Modena, Sassuolo e Carpi il tradizionale Festival della Filosofia (dal 12-14 settembre), che ha raggiunto ormai la sua quattordicesima edizione. Dedicato quest’anno alla gloria, in tutte le sue sfumature, darà rilievo anche al fenomeno tutto contemporaneo delle “vite spettacolari”, che ha al suo centro la visibilità e la messa in luce di sé. Le trasformazioni dell’ambizione e la riabilitazione dell’onore indicheranno nuove implicazioni antropologiche e morali del riconoscimento sociale, fino a giungere alle nuove sfide della democrazia alla prova del consenso mediatico. Senza dimenticare che la gloria è un tentativo di lasciare una traccia, tanto materiale, quanto digitale.
Il Festival quest’anno prevede più di 200 appuntamenti gratuiti, che tempo permettendo, si svolgeranno in luoghi all’aperto, come piazze, strade, cortili. Si tratta di vere e proprie lezioni magistrali, affidate ai maggiori pensatori del nostro tempo, ma anche di mostre, spettacoli, concerti, letture, iniziative per bambini e cene filosofiche. Fra le lezioni magistrali se ne segnalano alcune tenute da ospiti particolarmente noti:– Venerdì 12 settembre alle 21.00 a Modena in piazza Grande Alessandro Baricco (romanziere, saggista, tra gli autori di maggiore rilievo della narrativa italiana) ci parlerà della “Fama di Achille”.
– Sabato 13 settembre alle 22.00 a Carpi in piazza Martiri Alessandro Bergonzoni (attore e autore teatrale, performer dell’assurdo e del nonsenso, sperimentatore linguistico ed esploratore del comico, una delle voci più conosciute del teatro italiano) terrà la lezione magistrale intitolata “All’ombra del palmo di mano”. – Domenica 14 settembre alle 11.00 a Carpi in piazza Martiri Umberto Galimberti (professore di filosofia della storia presso l’università “Ca’ Foscari” di Venezia e psicoanalista di formazione junghiana) ci parlerà di “Vanagloria”.– Domenica 14 settembre alle ore 16.30 a Modena in piazza Grande Gustavo Zagrebelsky (Presidente emerito della Corte Costituzionale della Repubblica Italiana e professore di Giustizia costituzionale presso l’Università di Torino) ci parlerà della “Dignità”. – Domenica 14 settembre alle 18.00 a Modena in piazza Grande Enzo Bianchi (fondatore e priore della Comunità monastica di Bose, e una delle voci più ascoltate in campo religioso nell’epoca contemporanea. Esperto di mistica e di spiritualità e autore di commenti a libri della Bibbia) terrà una lezione su “Il peso della gloria”.
Due degli spazi maggiormente utilizzati per le iniziative del Festival sono piazza Grande a Modena – una piazza risalente all’epoca medievale, che insieme all’edificio del Duomo e alla torre civica (Ghirlandina) che ne chiudono il lato nord, è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1997
– e piazza dei Martiri a Carpi – una piazza di epoca rinascimentale, da alcuni considerata fra le più belle d’Italia, chiusa sul lato occidentale da un lungo portico di 53 colonne e sul lato settentrionale dalla cattedrale. Piazza Grande si trova nel cuore della ZTL di Modena, a poco più di un chilometro dalla stazione ferroviaria, ed è quindi raggiungibile a piedi o coi mezzi pubblici. Piazza dei Martiri a Carpi è invece in una zona pedonale, anche se è possibile parcheggiare l’auto nelle vicinanze; inoltre si trova a soli 600 metri dalla stazione ed è ben servita dai mezzi pubblici.Da segnalare è anche il sito internet del Festival (www.festivalfilosofia.it) dove si possono trovare le video lezioni magistrali delle edizioni precedenti, e anche gli aforismi dei filosofi più famosi, che non sono solo magnifici esempi di scrittura, ma veri condensati di teorie in poche righe, segnavia che ci avvicinano alla nuova edizione dell’evento. Un pensiero in evidenza ogni mattina per accompagnare la giornata e andare il giorno seguente ad arricchire l’archivio sempre consultabile dalla home page.
In ultimo, per favorire i visitatori del Festival, che nel corso delle precedenti edizioni ha coinvolto più di un milione e mezzo di persone (218.000 solo l’anno scorso), sono stati previsti pacchetti turistici, taxi e parcheggi convenzionati. Insomma, anche quest’anno la provincia di Modena sembra essere pronta all’accoglienza di un pubblico che promette di essere numeroso.
Lascia un commento